Alligator mississippiensis Daudin, 1801

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Crocodylia Wagler, 1830
Famiglia: Alligatoridae Cuvier, 1807
Genere: Alligator Cuvier, 1807
Italiano: Alligatore del Mississippi
English: American Alligator
Français: Alligator d'Amérique
Deutsch: Hechtalligator, Mississippi-Alligator
Español: Aligátor americano, Caimán del Mississippi
Descrizione
È uno dei pochi loricati a vivere anche in un'area a clima sostanzialmente temperato. I maschi hanno una taglia massima compresa tra i 4 metri e i 4,5 metri, e tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX sono stati catturati esemplari di oltre 5 metri. Esistono racconti, non confermati, di esemplari di circa 6 metri. Le femmine raggiungono quasi i 3 metri. Muso caratteristico e allargato. La larghezza varia a seconda delle popolazioni. Gli animali in cattività hanno una mascella significativamente più grossa degli animali selvatici, probabilmente a causa di differenze nella dieta. Quando la bocca è chiusa, i bordi della mascella superiore coprono i denti inferiori, che trovano alloggio in apposite cavità. È presente un arco nasale ossificato, simile a quello riscontrabile nel caimano dagli occhiali. I piccoli sono sostanzialmente uguali agli adulti, fatto salvo per la colorazione. Infatti hanno vivaci bande gialle su fondo nero. Le popolazioni più occidentali hanno colorazioni più tenui. Negli adulti, le strisce gialle diventano progressivamente verde oliva o marrone. Gli esemplari selvatici tendono ad assumere due conformazioni corporee: Alcuni diventano lunghi e magri, altri più corti e tozzi.
Diffusione
Alabama, Arkansas, Nord Carolina Sud Carolina, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Oklahoma, Texas. Vive prevalentemente in stagni di acqua dolce e paludi, ma anche in fiumi, laghi e corsi d'acqua più piccoli. Possono tollerare per un breve periodo un ragionevole grado di salinità, e sono stati trovati nelle acque salmastre delle paludi di mangrovie. In ogni caso, mancano delle ghiandole escretori del sale (al contrario dei coccodrilli).
Sinonimi
= Crocodilus mississipiensis (Daudin, 1801)
![]() |
Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|